Ed eccoci giunti al nostro consueto appuntamento con le vostre domande... oggi affronteremo alcuni problemi relativi all'organizzazione del nostro matrimonio!
“Ciao Sam! Complimenti per il tuo blog, ci ha dato molte
idee, soprattutto per rendere il nostro guestbook divertente! Ci sposeremo a
settembre di quest’anno e siamo nel pieno dei preparativi. Il tema del nostro
matrimonio è rosa antico e argento e sarà un ricevimento abbastanza giovanile,
pieno di amici e sono molto contenta di come stiamo riuscendo ad organizzare
tutto. Proprio ieri il mio futuro marito, grande tifoso e giocatore di
calcetto, mi ha chiesto se possiamo inserire qualcosa riguardante il calcio. Io
sono molto combattuta, da una parte vorrei che anche lui partecipasse con le
sue passioni e le sue volontà al nostro matrimonio, dall’altra
ho paura che il calcio non sia proprio un tema per un matrimonio! Non so
proprio come fare!"
Valentina- Pomezia
Ciao Valentina, grazie dei complimenti! Sono molto felice
che il nostro blog ti abbia dato delle idee per rendere il tuo matrimonio
perfetto! Ma…veniamo alla tua domanda. Il tema del calcio e il matrimonio sono
incompatibili? Assolutamente no! Anzi, ti dirò di più, sempre più spesso molte
coppie di (quasi)sposini scelgono il
calcio come fil rouge del proprio evento. Prendi carta e penna…ecco alcune
idee divertenti, romantiche e originali che vi permetteranno di inserire
qualche accessorio dedicato alla passione del tuo futuro marito.
Incominciamo dal principio: i gemelli da uomo a forma di…pallone
da calcio.
Divertenti accessori che doneranno quel tocco in più al vostro matrimonio e che sapranno parlare della passione del tuo futuro marito con garbo e stile. L’idea in più? Se alla vostra cerimonia parteciperanno anche i compagni di squadra del (quasi)sposo o amici intimi accomunati dalla stessa passione per questo sport, perché non far indossare anche a loro questi gemelli? E se lo sposo volesse essere…veramente oroginale? Basterà indossare i gemelli da uomo a forma di fischietto da arbitro!
“Buonasera Samantha,
mi permetta di farle i miei complimenti e di ringraziarla se
vorrà rispondere a questa mia mail. Io e il mio compagno ci sposeremo ad agosto
ed il nostro ricevimento sarà molto tradizionale e seguirà tutte le tradizioni
possibili ed immaginabili. Nonostante sia quasi tutto pronto, sono molto
indecisa circa l’uso dei segna posto, perché vorrei lasciare ai miei ospiti la
possibilità di sedersi accanto a chiunque vogliano, pur rispettando l’ordine
dei tavoli. Visto che alcuni tavoli sono composti da invitati che non si
conoscono, però, vorrei evitare spiacevoli inconvenienti”
Giudy, Firenze
Buongiorno Giudy,
sono molto felice di poter rispondere alla sua mail e di
poterla ringraziare per i complimenti. Dunque, segnaposto si o no? Nonostante
il galateo abbia ammorbidito le proprie regole circa la disposizione dei posti
al tavolo, trovo che l’uso dei segna posto sia particolarmente adatto,
soprattutto all’interno di un matrimonio tradizionale. L’importante sarà seguire
alcune semplici regole; il galateo infatti prevede che le sedute al tavolo
rispettino l’alternanza uomo-donna e, per quanto possibile, le gerarchie
anagrafiche. Il posto d’onore a
capotavola dovrà essere riservato all’ospite più “importante” del tavolo (o
solo il più anziano) alla cui destra dovrà sedere la signora più anziana o l’ospite
donna più importante. Le coppie dovrebbero essere separate, per permettere l’interazione
con gli altri ospiti. Ai tempi d’oggi, tuttavia, non sempre è possibile seguire
alla lettera il bon ton. L’importante , dunque, sarà favorire la conversazione
tra gli ospiti e cercare di disporre le sedute in modo tale che i vostri ospiti possano intessere piacevoli conversazioni.
Nessun commento:
Posta un commento