Care sposine,
come vi avevo promesso, eccomi a parlare del famigerato cambio d’abito matrimoniale.
Questa tendenza, particolarmente seguita dalle spose d'oltreoceano e dalle dive di Hollywood e non solo, è divenuta,
in pochissimo tempo, un vero e proprio trend, tanto da spingere le più famose maison di moda di abiti da sposa a “ideare”
capi da l'inconfondibile stile double-face: lunghi per la cerimonia, corti per
il ricevimento.
Il rito del “cambio d’abito” però, ha radici molto più antiche
e…nostrane. Già perché le nostre nonne e le nostre bisnonne erano solite
sfoggiare ben due abiti durante il giorno del matrimonio: il primo, classico e
pudico, veniva indossato per la
cerimonia ed il rinfresco per poi lasciare il posto ad un abito brioso, dalle
tonalità pastello che veniva identificato come l’abito del viaggio di nozze.
Con quel vestito, le nostre antenate, consegnavano le bomboniere e venivano immortalate
dal fotografo, pronte per partire verso la luna di miele tanto attesa e sognata.
Se anche voi volete concedervi questo delizioso momento di
vanità, regalatevelo ma…attenzione ai dettagli. Cambio d’abito si, ma con buon
gusto…ecco alcune semplici regole:
DUE ABITI DA SPOSA...NO GRAZIE?
L’abito matrimoniale, quello del quale vi siete
perdutamente innamorate, quello che vi ha commosso sino alle lacrime e con il
quale vi sentite la donna più affascinante del pianeta, resta uno e uno
soltanto. E’ l’abito con il quale pronuncerete il vostro bellissimo “si, lo
voglio” e che verrà immortalato in centinaia di splendide foto, cambiarlo con
uno ugualmente importante è , sinceramente, impossibile. Per questo motivo, e per un indubbio fattore
di tipo economico, non è consigliabile scegliere due abiti da sposa veri e propri
da indossare durante la cerimonia.
Se non volete "tradire" il vostro abito nuziale o se volete sentirvi una sposina fino all'ultimo secondo del vostro matrimonio, optate per un abito "trasformista". Come dicevo prima, infatti, molte maison e molti atelier propongono vestita da sposa giù predisposti per subire un repentino cambio di stile. Con pochi, semplici gesti potrete trasformare il vostro splendido vestito da sposa in un modello elegante e sensuale: maniche che si tolgono, gonne lunghissime che, improvvisamente, s’accorciano, dettagli di pizzo che cambiano. Provare per credere.
IL FIL ROUGE DEL MATRIMONIO...UN DETTAGLIO DA NON PERDERE DI VISTA.
![]() |
Esempio di cambio d'abito perfetto. |
Una delle regole d'oro per un perfetto cambio d'abito è quella di seguire il fil rouge che avrete dato al vostro grande giorno. Se, infatti,
avete optato per un matrimonio tradizionale, indossando un abito da sposa solenne con ampia gonna e lungo strascico,
cercate di scegliere un secondo vestito che sia ugualmente tradizionale e romantico: un abito sa sera corto e delicato, candido o dalle leggere tonalità avorio sarà perfetto.
Se, al contrario, avete optato per vestito dal
taglio a sirena, ideale per un matrimonio glamour, scegliete un secondo abito a
tubino, elegante ,raffinato e trendy.
E…se avete
deciso di sposarvi con un vestito da sposa corto e sbarazzino? Allora potrete scegliere di stupire i vostri ospiti
con un secondo abito lungo o con un abito corto, colorato e divertente.
Il segreto è quello di scegliere un cambio d'abito in linea con il vostro stile e con lo stile del matrimonio: si a dettagli colorati, divertenti o originali ma solo se il vostro matrimonio lo permette.
SCOLLATURE...POCO PROFONDE.
![]() |
Romantica,...sempre |
Si a colori, scollature e trasparenze… purché usati con
parsimonia. Nella scelta del vostro secondo abito preferiti tagli regali, stoffe preziose e colori pastello. Si allo chiffon, alle tuniche monospalla, agli abiti lunghi alla seta, alle gonne a corolla, a pizzi, merletti e dettagli preziosi. No a jersey, cotone, scollature vertiginose, mini gonne troppo mini o vestiti adamitici. Stupire con eleganza, è questo il trucco
QUANDO?
Siamo arrivate alla fatidica e,forse, più importante
domanda: quando cambiarsi? Non vi sono vere e proprie regole… generalmente si
consiglia di effettuare il cambio d’abito dopo la cerimonia nuziale o
appena prima del taglio della torta.
Personalmente credo che ogni sposa necessita di un tempo preciso, a seconda
dello stile e delle tempistiche del matrimonio. Se, ad esempio, è prevista una
discreta pausa prima del taglio della torta, allora potete approfittarne per
fare il cambio abito. Se, invece, la vostra scelta è caduta su un abito molto corto,
sbarazzino o dalle tinte forti, il mio consiglio è di indossarlo appena dopo il
taglio della torta e consegnare le bomboniere con il nuovo, splendido, outfit. L'importante è pianificare con attenzione il momento del cambio d'abito, in modo che il ricevimento non subisca rallentamenti o bruschi imprevisti. Un ultimo consiglio: durante il cambio d'abito, non attardatevi...lo so, la tentazione di riposarsi per qualche minuto, chiacchierando con le vostre amiche, sarà tanta. Ma...siete la protagonista e gli ospiti aspettano soltanto voi!
Come sempre il mio consiglio più spassionato è quello di
giocare con la moda e con la vostra creatività, scegliendo un abito che sia
perfetto non solo per il matrimonio ma che vi faccia sentire belle, perfette,
allegre e meravigliose. Valutate attentamente i modelli e le stoffe, cercando
un giusto compromesso tra moda ed eleganza, tra bellezza e sensualità.
Nessun commento:
Posta un commento