Forse non tutti sanno che
la tradizione dello scambio delle bomboniere è un’usanza tutta italiana.
Già nel XV secolo, infatti, in occasione
della festa di fidanzamento, le famiglie dei futuri sposi erano solite
scambiarsi preziosi cofanetti che contenevano deliziose leccornie.
Sempre in
occasione del fidanzamento, inoltre, il fidanzato donava alla futura sposa la
tradizionale “coppa amatoria”, ossia un piatto di ceramica contenente alcuni
confetti come segno di fecondità e prosperità.
Questa consuetudine del tutto italiana si diffuse rapidamente nelle
corti aristocratiche europee, divenendo una vera e propria tradizione. Il
termine bomboniera, tuttavia, deriva dalla parola francese “Bombonnìere” che
indica, letteralmente, una scatolina preziosa dove sono riposti i bon bon, i
dolci, appunto.
Nata come simbolo di prosperità, nel corso dei secoli, la
bomboniera ha assunto nuovi significati, divenendo sia il sinonimo perfetto del
ricordo del giorno del matrimonio sia un modo per ringraziare gli ospiti della
presenza e dei doni.
Molte di voi avranno sentito dire che, all’interno della
bomboniera, i confetti devono essere dispari. Questa usanza nasce da alcune
credenze popolari che vedono nei numeri dispari un criterio di indivisibilità dell’unione.
Ogni numero dispari di confetti, infatti, ha un proprio significato specifico: 5
confetti rappresentano fertilità, lunga vita, salute, ricchezza e felicità; 3
confetti simboleggiano la coppia e il figlio (o la famiglia in genere); 1 confetto rappresenta l’unicità
e la straordinarietà dell’evento.
Ma quali sono gli accorgimenti per scegliere la bomboniera
perfetta?
In primo luogo , oltre al numero di confetti, ricordatevi di applicare ad ogni bomboniera un' etichetta recante i
vostri nomi, la data e il luogo dell’evento. E’ un accorgimento elegante che
permetterà anche ai più sbadati tra gli ospiti di ricordarsi del vostro grande
giorno.
In secondo luogo la scelta della bomboniera deve essere
pianificata per tempo, tenendo conto di diversi fattori: il budget a
disposizione, lo stile del matrimonio e la personalità degli sposi.
![]() |
Esempi di bomboniere adatte per un matrimonio tradizionale |
![]() |
Esempio di bomboniere utili adatte a diversi stili. |
Volete regalare ai vostri invitati una bomboniera utile? Accertatevi che siano in linea con il vostro evento e se proprio vi siete
innamorati di un oggetto che non segue questa regola, ideate un confezionamento
adeguato, inserendo dettagli preziosi se lo stile del vostro matrimonio lo
richiede o divertenti, se la bomboniera dovesse risultare troppo solenne.
![]() |
Esempi di sacchetti porta confetti |
E le bomboniere fai da te? Perfette se inserite in un
contesto appropriato, vi permetteranno di essere eleganti….strizzando l’occhio
al portafoglio. Se avete deciso di creare voi le vostre bomboniere, però, ricordatevi di confezionarle a
regola d’arte, utilizzando applicazioni e contenitori adatti. I vostri ospiti saranno felici di ricevere un oggetto che avrete costruito ed ideato con amore e saranno stupiti dalla qualità della presentazione.
Nessun commento:
Posta un commento