Il periodo dei matrimoni si avvicina e oggi
voglio parlare di uno degli stili evergreen degli ultimi tempi: lo shabby chic.
Malandato, trasandato, logoro… Cos’è? Ma la
traduzione letterale della parola inglese “shabby”, anche se lo stile shabby
chic , di logoro, non ha davvero nulla, anzi.
Nato come stile d’arredamento d’interni, lo
shabby chic è ben presto diventato una vera e propria corrente di pensiero
nella quale l’utilizzo di materiali poveri ,come i legni non lavorati, si
intreccia magicamente alle atmosfere provenzali, dando vita ad uno stile
romantico che strizza l’occhio all’ecologia e al recupero di materiali e degli oggetti provenienti da un passato recente.
Il vaso d’ottone di ispirazione dei
primi del ‘900 adornato con splendidi fiori di campo o esili rami di melo in
fiore, le posate che facevano mostra di se nella dispensa delle nostre nonne
impreziosite da tocchi di rosa antico o malva, ceste di vimini da utilizzare
come elegante centro tavola o canestri di legno impreziositi da delicati steli di
paglia ed utilizzati come splendidi accessori per decorare i vostri
allestimenti.
Romantico, non è vero?
Per far si che il vostro matrimonio in stile shabby chic sia perfetto, preferite allestimenti semplici, delicati, con piccoli tocchi color pastello.
Si all’uso di lanterne, purché abbiano quel retrogusto
romanticamente rurale che permetterà ai vostri allestimenti di essere perfettamente in linea con il tema scelto.
Se, poi, volete stupire i vostri ospiti, potete declinare
anche la wedding bag in stile shabby chic. Piccole pochette da poter confezionare con un piccolo ed originale kit di benvenuto.
Nessun commento:
Posta un commento